IoDonna.it : Fiori di Bach e Menopausa
di Laura Salonia - Francesca Maffeo
I Fiori di Bach in Menopausa possono aiutare? Cosa sono e come usarli
Come funzionano i 38 rimedi naturali che prendono il nome dal loro scopritore Edward Bach nel Regno Unito e in quale modo possono aiutare ad affrontare meglio vampate, ansia, depressione e calo del desiderio
Perché non provare i Fiori di Bach per affrontare un po’ meglio l’arrivo della Menopausa? Certo non bastano se i disturbi fisici sono rilevanti, ma potrebbero rivelarsi un supporto emotivo utile da aggiungere all’eventuale terapia farmacologica prescritta dal ginecologo. Con un’unica accortezza: verificare di non essere allergici ai fiori.
Ne abbiamo parlato con Francesca Maffeo, Naturopata esperta in Benessere femmminile e Medicina Tradizionale Cinese.

Che cosa sono i Fiori di Bach
I Fiori di Bach sono 38 rimedi naturali che prendono il nome dal loro scopritore Edward Bach, e sono per lo più derivati dai fiori del Mediterraneo. Bach era un medico patologo, immunologo e batteriologo che visse tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 nel Regno Unito e diede inizio alla Floriterapia.
«È un metodo terapeutico olistico che serve a riequilibrare la parte emozionale, aiutando a riportando così nel tempo anche il riequilibrio nella parte fisica. Si basa sul principio fondamentale della medicina olistica che valuta una persona come un’insieme unico e inscindibile composto dal suo corpo, dalle sue emozioni e dal suo Spirito», spiega Francesca Maffeo.
Fiori di Bach, fitoterapia e omeopatia: quali differenze?
I Fiori di Bach sono parte della Fitoterapia (dal greco fitos <pianta) e si inseriscono in questa macro area come appunto Floriterapia. «Provate a immaginare una sorta di diagramma così formato: da un lato una grande area che è la Fitoterapia e che contiene tutte le cure derivate dalle piante, al suo interno un sotto insieme, che è la Floriterapia. Dall’altra parte l’Omeopatia con sostanze che non sono solo di origine vegetale, ma anche animale e minerale. Queste due macro aree sono collegate intrinsecamente. La differenza principale tra Fitoterapia e Omeopatia è proprio l’origine delle sostanze utilizzate come cura. La Floriterapia, infine, utilizza principalmente fiori», aggiunge la Naturopata.
Continua a leggere l'articolo di Io Donna.it qui